Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MULTI-functional metallic SURFaces via active Layered Double Hydroxide treatments

Obiettivo

The main objective of the proposal is development of active multi-functional surfaces with high level of self-healing ability on the basis of Layered Double Hydroxide (LDH) structures formed on different industrially relevant metallic substrates. The main idea of the project is based on “smart” triggered release on demand for functional organic or inorganic anionic compounds intercalated into intergallery spaces of LDHs. The active functionality is achieved via controllable substrate-governed growth of LDH architectures on Al, Mg and Zn based alloys. The functional anions such as corrosion inhibitors, biocides, drugs, or hydrophobic agents are introduced into the intergallery spaces during the growth of LDH or upon a post-treatment stage. The release of the functional agents occurs only on demand when the respective functionality is triggered by the relevant external stimuli such as presence of anions or local pH change.
The proposal focuses on two main applications, namely aeronautical and automotive. The active LDH treatments can bring significant benefits when applied in these situations. The respective relevant substrates are chosen as the main objects of interest: Mg alloys for both applications; Al alloys for both transportation industries as well; galvanized steel as a main material for automobiles. Moreover the suggested surface treatments, especially the one with active self-healing ability, are also considered for light-weight multi-material structures which are prone to fast galvanically-induced corrosion. The increase of the fault tolerance and reliability of hybrid designs is aimed in this case. The suggested surface treatments can offer possibility for fast implementation of the process at industrial level.
The main expected impacts are related to the improvement of the life cycle of the light-weight structures utilized in transport industries via optimization of the maintenance schedules and increasing the fault tolerance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM HEREON GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 238 500,00
Indirizzo
MAX PLANCK STRASSE 1
21502 Geesthacht
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Herzogtum Lauenburg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 238 500,00

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0