Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Grids Energy management Staff

Obiettivo

Smart grid is a dynamically interactive real-time infrastructure concept that encompasses the many visions of diverse energy system stakeholders. The Smart Grid is integrating the electrical and information technologies in between any point of generation and any point of consumption. The main objective of the project is to fully analyze all aspects of smart grids targeting in the improvement of reliability, mitigation of security risks, increase load shaping and energy efficiency, optimal integration and generation-consumption matching as well as smart monitoring and control.

To this end, the aim of the SMART GEMS project is to use Smart Grids’ optimization and reliable operation concept as the common basis for collaboration and staff exchange among the partners.

The overall effort will be based in two existing smart grid infrastructures owned by TUC and AEA and is designed to exploit the complementary expertise of the participants as well as enhance and create more synergies. Moreover the infrastructure of all partners will be available for the project’s goals. In this framework, SMART-GEMS partners are selected to formulate a complementary group which encompasses all the major aspects of smart grids.

During the SMART GEMS secondments, a mixture of research and training will be blended in a suitable proportion as to maximize the career perspectives of the researchers involved focusing on innovation skills related to smart grids and smart communities interdisciplinary aspects.

The methodological approach is designed to enhance the researchers’ competitiveness and promote the ideas sharing from research to market and vice versa. The methodology is based on a cycle expansion in three dimensions where all participants are actively involved

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLYTECHNEIO KRITIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 198 000,00
Indirizzo
BUILDING E4, TECHNICAL UNIVERSITY CAMPUS COUNOUPIDIANA
731 00 CHANIA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Χανιά
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 238 500,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0