Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unique Biomaterial-Drug Solution for Multifunctional Central Venous Catheters

Obiettivo

Central venous catheters (CVCs) play a critical role in healthcare and few medical devices are more important and widespread in modern medicine. Catheter-related bloodstream infection (CRBSI) is the most common life-threatening complication of CVCs. Reducing the risk of CRBSI among patients would save costs, reduce length of stay and improve mortality and morbidity.
The major challenge of UNICAT is thus to develop a new CVC solution to prevent infection and thrombosis. The project partners will introduce a whole new way of thinking by introducing a disruptive approach which is more than just a coating of devices. A new material will, for the first time, combine ultra-biocompatibility with chemical resistance and desired mechanical properties, to effectively prevent adverse host response, inflammation and infection. A major problem in biomaterials science is that bioresistant materials are inevitably also chemically inert and hence highly difficult to manipulate by traditional wet chemistry. If manipulation (e.g. coating) is achieved, the solution is often unstable and fragile. UNICAT will address this problem by combining two materials using a novel method based on super critical CO2-chemistry. It will result in a hybrid material which is stably formed and combines the best properties of two or more materials.
The success criterion is to exceed performance of coatings by producing the first fully biocompatible material to be used as sole robust bulk material of vascular access lines.
UNICAT is an international and inter-sector collaborative project comprising R&D activities and secondments between the SME BioModics (BM), the University of Minho (UMinho), the Bar-Ilan University (BIU) and the Simula Research Laboratory (Simula). The consortium has identified the RISE programme as a suitable vehicle for overcoming the identified major challenges and for bridging the knowledge gap, while helping to overcome the financial, technological and intersectoral barriers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 130 500,00
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 130 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0