Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUstainability-driven international/intersectoral Partnership for Education and Research on modelling next generation CONCRETE

Obiettivo

SUPERCONCRETE is a synergetic cross-disciplinary international/intersectoral project addressing theoretical models for next-generation concretes, characterised by a significant sustainability enhancement for the construction industry.

Three advanced concrete classes (CCs) are selected which represent the projects’ key research lines:
- Low-Carbon Concrete (LCC), characterised by non-conventional constituents, often derived from recycling industrial waste or by-products;
- High-Class Concrete (HCC), encompassing materials with enhanced performance in strength, durability;
- Fibre-reinforced Cementitious Composites (FCC), with special features on fibre/textile reinforcement and matrix improvement.

Developing synergetic through-life multi-scale models for these novel materials is the key objective of the SUPERCONCRETE project. Particularly, three transversal modelling issues (MIs) are considered:
- Rheology and Early age, dealing with the various physical and coupled thermo-hygro-chemical phenomena taking place in the first hours after mixing;
- Hardened state and service life, approached by constitutive modelling intended at predicting the instantaneous and long-term behaviour, for both service and ultimate conditions;
- Extreme conditions, based on constitutive theories capable of simulating the response under fire and high temperature exposure.

Each CC and MI is covered by one participant and the interactions among them is based on a matrix-like organisational approach aiming at achieving a true synergistic collaboration among those with specific CC knowledge and the ones bringing in transversal competences on MIs. A further cross-cutting objective aims at defining a “Sustainability Index”, based on its constituents and processes requested for each CC.

SUPERCONCRETE’s final deliverables will be 1) a joint international course on sustainable concretes with 2) an underlying textbook and 3) a web-based platform for interacting with students and practitioners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 117 000,00
Indirizzo
VIA GIOVANNI PAOLO II 132
84084 Fisciano Sa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Salerno
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 126 000,00

Partecipanti (6)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0