Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deploying High Capacity Dense Small Cell Heterogeneous Networks

Obiettivo

Broadband mobile networks are experiencing exponential traffic growth. It is predicted that this trend will continue in the next five to ten years with an estimated compound annual growth rate of 0.6 to 1.0. Hence the traffic (mostly data) carried by a mobile operator’s network in 2022 could be over 1000 times of that in 2012. This traffic growth presents a huge challenge to both the mobile industry and to academic researchers.

Along with increased spectrum efficiency, spectrum bandwidth expansion and traffic offloading through WiFi, small cell deployment is regarded as one of the most promising ways to meet the use of broadband mobile service in both outdoor and in particular indoor scenarios in the next decade. The deployment of small cells in a macrocell coverage area leads to a multi-tier heterogeneous network (HetNet), in which a mix of access node types, such as macrocell, femtocell and relay, will co-exist. Despite the current research and development on small cell/HetNet from both industry and academia, there are still many challenges to be addressed and questions to be answered for successful small cell and HetNet deployment. These challenges range from the lack of fundamental understanding of HetNet network capacity to the need of Radio Access Network (RAN) Planning and Optimisation (PO) tool for HetNet deployment involving both indoor and outdoor scenarios.

The DECADE project adopts the scheme of Research and Innovation Staff Exchange (RISE), with the effect of inter-sectorial efforts and knowledge integration to tackle the challenges in HetNet planning and optimization. The research consists in fundamental capacity analysis, system modeling, algorithm development, and performance engineering for HetNets. In addition, DECADE serves as a solid platform to promote long-term collaboration between academia and industry collaboration in a rapidly evolving area of Information and Communication Technologies (ICT) in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 500,00
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0