Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cluster Development Med

Obiettivo

The proposal lies within priority research & innovation topics in EU-Mediterranean cooperation, as highlighted in several past projects and policies reccomendations, i.e. within the MOCO - Monitoring Committee for Euro-Mediterranean Cooperation in RTD. International Cluster Cooperation offers opportunities to scal up research and technological potential, enhance competitiveness, support the regional socio-economic development and reinforce the market placement of new, innovative products. These cooperation approaches often fail due to constraints on resources, capabilities, instruments and funding. On the other hand, over 2.000 Clusters only in the European Union covering all sectors and able to realize an intersectorial framework, as well as related clusters and networks in the southern Mediterranean countries, form a great potential for transnational clustering.

The EU’s framework for state aid defines innovative clusters as follows: “Innovation clusters mean grouping of indipendent and innovative start-ups, small, medium and large undertakings as well as research organizations operating in a particular sector and region, and designed to stimulate innovative activity by promoting intensive interactions, sharing of facilities and exchange of knowledge and expertise, and by contributing effectively to technology transfer, networking and information dissemination among the undertakings in the cluster”.
Taking into account the current socio-economic situations ClusDevMed priority topics are, in particular:
- Agribusiness, agro food, food security – Energy - Water

Core research areas is: Green Tech in the field of Clustering Activities

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 108 000,00
Indirizzo
VIA OSTIENSE 133
00154 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 261 000,00

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0