Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a non-invassive breath test for early diagnosis of tropical diseases

Obiettivo

This project aims at demonstrating the feasibility of a non-invasive, safe and patient-friendly methodology for on-site rapid diagnosis of tropical diseases. The proposed approach is based on breath samples analyses, which are easy to obtain and present no discomfort or risk for patients health. In this study will be enrolled patients with three different types of neglected tropical diseases (Hydatidosis, Leishmaniasis and Dengue) from different geographical locations (Europe, South America and Maghreb). Breath sampling will follow a standardised procedure. Analytical chemistry methods will be employed for the identification of the breath volatile biomarkers of these diseases. A pool of potential nanomaterials with high affinity towards the identified VOCs will be selected (e.g. gold nanoparticles, carbon nanotubes and semiconducting nanowires, either pristine or functionalised with selected hydrophobic organic molecules and/or bio-molecules). For maximising the possibility of success of our methodology, we will investigate the synergic effect of different advanced and complementary chemical sensing techniques: Mid-Infrared Quantum Cascade Laser spectroscopy and different types of Chemical Gas Sensors devices. These techniques are particularly attractive, since they can be miniaturised and are suitable for building on-site portable systems. Advanced pattern recognition algorithms will be employed for building discriminative models for the identification of the fingerprints of the different tropical diseases studied, and multisensors data fusion will be then applied for obtaining enhanced resulyts. A point of care prototype will be proposed on the basis of the results obtained and validated on-site.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 18 000,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 18 000,00

Partecipanti (10)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0