Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing on line tools to monitor, control and mitigate GHG emissions in WWTPs

Obiettivo

C-FOOT-CTRL aims to develop, test and validate a new software tool for the online monitoring, control and mitigation of the carbon footprint of wastewater treatment plants (WWTPs). Gaseous emissions are emitted from various stages of treatment in a WWTP. Currently, in developed countries the energy required for wastewater treatment accounts for approximately 3% of the total electrical load. Also, WWTPs are the biggest single energy consumers of municipalities with a share of 20% of the total energy consumption. The typical energy efficiency of WWTPs in Europe is less than 50%, when energy efficiency is defined as the ratio of electricity generated at WWTP to the electricity needed from grid to operate the WWTP. Strategies to decrease the required amount of energy may in fact cause greater harm due to the increase of GHG emissions. Various greenhouse gas emissions are associated with the construction and operation of WWTPs. These include carbon dioxide, methane, nitrous oxide, with nitrous oxide being 298 times more harmful than CO2. The development of a tool that will be able to accurately record on line the various gaseous emissions during the construction and in the different treatment processes of WWTPs is important in order to (i) track the emissions at the moment of occurrence (ii) immediately apply measures to reduce gaseous contaminants and to (iii) link the gaseous emission with a particular activity in the plant.

The on line GHG emissions monitoring and control system will be an innovative, low cost and flexible system based on wireless sensor networks for monitoring and ‘supervising’ activities aiming to reduce GHG emissions during the operation of WWTPs at all stages (pre-treatment, primary treatment, biological treatment, tertiary treatment).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 500,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 211 500,00

Partecipanti (5)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0