Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Middle East Research and Innovation Dialogue

Obiettivo

The MERID project (Middle East Research and Innovation Dialogue) proposes a comprehensive action to intensify and encourage research and innovation cooperation between the EU and the Middle East region, directly involving partners from Egypt, Iran, Iraq, Jordan, Lebanon and Palestine, directly involving partners from Egypt, Iran, Iraq, Jordan, Lebanon and Palestine. The project intends to build upon the experience carried out in countries of the region that have already participated in the previous framework programmes, and therefore are at a relatively advanced stage of research cooperation with Europe, like Egypt and Jordan. Attention is paid to calibrating in the most appropriate way the intervention logic of the project, adapting actions to the specific needs of the target countries and their research constituencies. The needs of Iran and Iraq will for sure prove different from those of countries where cooperation with the EU has a proven track record behind.

The project is the first attempt to systematise support to the policy dialogue and involvement of research communities of Iran and Iraq in the H2020 programme, as well as an initiative that seeks to give continuity to collaboration frameworks already established between the EU and Middle East countries. The project has high potential to deliver long-lasting impact and structuring effects on cooperation between the EU and the Middle East region. It focuses on enhancing direct cooperation among researchers and on laying or consolidating preconditions, in the region, fostering joint research projects and initiatives with the EU, establishing optimal framework conditions for international cooperation and increasing coordination between policies and programmes. These objectives will be achieved through series of different on-line and in-person activities, among which are meetings of researchers, brokerage events, info-days, training and coaching, webinars and other tools, relevant for this project proposals.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EVRO-SREDOZEMSKA UNIVERZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 256 500,00
Indirizzo
KIDRICEVO NABREZJE 2
6330 Piran
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Obalno-kraška
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 256 500,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0