Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Storage-Enabled Sustainable Energy for Buildings and Communities

Obiettivo

The project SENSIBLE addresses the call LCE-08-2014 by integrating electro-chemical, electro-mechanical and thermal storage technologies as well micro-generation (CHP, heat pumps) and renewable energy sources (PV) into power and energy networks as well as homes and buildings. The benefits of storage integration will be demonstrated with three demonstrators in Portugal, UK and Germany. Évora (Portugal) will demonstrate storage-enabled power flow, power quality control and grid resilience/robustness in (predominantly low-voltage) power distribution networks – under the assumption that these networks are „weak“ and potentially unreliable. Nottingham (UK) will focus on storage-enabled energy management and energy market participation of buildings (homes) and communities – under the assumption that the grid is „strong“ (so, with no or little restrictions from the grid). Nuremberg (Germany) will focus on multi-modal energy storage in larger buildings, considering thermal storage, CHP, and different energy vectors (electricity, gas).
An important aspect of the project is about how to connect the local storage capacity with the energy markets in a way that results in sustainable business models for small scale storage deployment, especially in buildings and communities. SENSIBLE will also conduct life cycle analyses and assess the socio-economic impact of small-scale storage integrated in buildings distribution networks.
By integrating different storage technologies into local energy grids as well as homes and buildings, and by connecting these storage facilities to the energy markets, the project SENSIBLE will have a significant impact on local energy flows in energy grids as well as on the energy utilization in buildings and communities. The impacts range from increased self-sufficiency, power quality and network stability all the way to sustainable business models for local energy generation and storage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIEMENS AKTIENGESELLSCHAFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 588 778,50
Indirizzo
WERNER-VON-SIEMENS-STR. 1
80333 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 698 255,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0