Obiettivo
Diabetes mellitus is a chronic disease characterised by high blood glucose due to inadequate insulin production and/or insulin resistance which affects 382 million people worldwide. Pancreatic islet transplantation is an extremely promising cure for insulin-sensitive diabetes mellitus (ISDM), but side effects of lifelong systemic immunosuppressive therapy, short supply of donor islets and their poor survival and efficacy in the portal vein limit the application of the current clinical procedure to the most at-risk brittle Type I diabetes (T1D) sufferers. The DRIVE consortium will develop a novel suite of bio-interactive hydrogels (β-Gel) and on-demand drug release systems to deliver islets in a protective macrocapsule (β-Shell) to the peritoneum with targeted deposition using a specialised injection catheter (β-Cath). Pancreatic islets will be microencapsulated in β-Gels; biofunctionalised injectable hydrogels containing immunosuppressive agents and polymeric microparticles with tuneable degradation profiles for localised delivery of efficacy cues. These β-Gels will be housed in a porous retrievable macrocapsule, β-Shell, for added retention, engraftment, oxygenation, vascularisation and immunoprotection of the islets. A minimally invasive laparoscopic procedure (O-Fold) will be used to create an omental fold and at the same time deliver β-Shell. An extended residence time in β-Gel will enhance long-term clinical efficacy of the islets and result in improved glycemic control. The novel β-Gels will also be developed as human three-dimensional in-vitro models of in-vivo behaviour. Islet harvesting and preservation technologies will be developed to facilitate their optimised yield, safe handling and transport, and ease of storage. DRIVE will also enable the future treatment of a broader range of T1 and insulin-sensitive T2 diabetics by working with induced pluripotent stem cell experts to ensure the compatibility of our system with future stem cell sources of β-cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3.1. - Cross-cutting and enabling materials technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.