Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanomaterial FAte and Speciation in the Environment

Obiettivo

Concept: NanoFASE will deliver an integrated Exposure Assessment Framework, including methods, parameter values, model and guidance that will allow Industry to assess the full diversity of industrial nano-enabled products to a standard acceptable in regulatory registrations. Methods to assess how use phases, waste streams and environmental compartments (air, soil, water biota) act as “reactors” in modifying and transporting ENMs will be developed and used to derive parameter values. Our nanospecific models will be integrated with the existing multi-media fate model SimpleBox4Nano for use in EUSES and also develop into a flexible multi-media model for risk assessment at different scales and complexities. Information on release form, transformation and transport processes for product relevant ENMs will allow grouping into Functional Fate Groups according to their “most probable” fate pathways as a contribution to safe-by-design based on fate.

Methodology: Inventories of material release forms along the product value chain are established. We then study how released ENMs transform from initial reactive states to modified forms with lower energy states in which nanospecific properties may be lost. Transport studies assess material fluxes within/between compartments. The experimental work underpins models describing ENM transformation and transport. Open access is provided to the models suitable for incorporation into existing exposure assessment tools (e.g. SimpleBox4Nano) and for more detailed assessment. Framework completeness is validated by case studies.

Impact: Identified links between ENM material properties and fate outcome (e.g. safe-by-design). Improved representation of nanospecific processes in existing key fate and exposure assessment tools (e.g. SimpleBox4Nano in EUSES). Contribution to standardization. GIS framework to support predictive assessment, catchment and point source management of ENM releases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITED KINGDOM RESEARCH AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 674 093,54
Indirizzo
POLARIS HOUSE NORTH STAR AVENUE
SN2 1FL Swindon
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Swindon
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 674 094,04

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0