Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanomaterials via Gas-Phase Synthesis: A Design-Oriented Modelling and Engineering Approach

Obiettivo

The main objective of the NanoDome project is to develop a robust model-based design and engineering toolkit for the detailed prediction of complex nanomaterial structures produced in a commercially-relevant generic bottom-up Gas-Phase (GP) synthesis process, to improve the control of the nanomaterial production and the industrially-scalable GP synthesis process for more accurate final product properties (e.g. particle size, surface area, structure, chemical composition, morphology and functionalization coatings) and provide potential end-users with a validated tool based on scientific principles that enables predictive design of novel nanomaterials and novel GP production routes thereby shortening their development process. This will be pursued by combining computational modelling, software development and systematic validation activities at lab- and industrial-scale in a three-year project. Existing meso-scale nanomaterial GP synthesis modelling approaches (Lagrangian and stochastic) will be extended and integrated with continuum-scale reactor models to provide a fully functional single discrete mesoscopic model for the evolution of the nanoparticle population inside a control volume as a function of time, together with detailed description of nanoparticle composition and internal structure (e.g. core-shell, multi-layer, radially-dependent composition), particle interaction, coagulation and morphology. Industrial and lab-scale validation will focus on a set of target materials of great impact for the EU, using technologies currently at TRL4-6. The work proposed in the NanoDome project addresses the aforementioned challenges by delivering a modelling and analysis tool for the detailed prediction of complex nanomaterial structures formation in a single-step and industrially scalable GP synthesis process, in order to optimize existing processes, shorten the development of new processes and increase the production rates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 821 295,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 821 295,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0