Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy Local Storage Advanced system (ELSA)

Obiettivo

Integration of distributed small/medium size storage systems can allow operating distribution grids much more flexibly, thus realizing smart grid features like local demand-supply balancing, congestion relief, peak shaving and effective RES integration.

However, few technologically mature decentralized storage systems are commercially available today at affordable prices, while both viable business models and the underlying legal and regulatory framework are lagging behind.

As an answer ELSA will implement and demonstrate an innovative solution integrating low-cost second-life Li-ion batteries and other direct and indirect storage options, including heat storage, demand-side management, as well as use of intermittent RES.

The core idea is to consider Storage as a Service towards building and district managers for local energy management optimization, and towards DSO for enhanced network operations. ELSA will adapt, build upon, and integrate close-to-mature (TRL>=5) storage technologies and related ICT-based energy management systems for the management and control of local loads, generation and single or aggregated real or virtual storage resources, including demand response, in buildings, districts and distribution grids.

Data models ensuring interoperability among building, districts and DSOs and novel business models enabled by energy storage “as-a-service” will be developed.

Different configurations will be demonstrated along six test sites, where a set of different storage technologies will be integrated. Safety issues and social acceptance will be dealt with by communication and product reliability demonstration.
A technical, economic and environmental validation, involving relevant stakeholders, will be carried out to nurture the European-wide replication of the ELSA concept, prepare the ground for a concrete roll out of the resulting TRL9 technologies and provide input for regulatory framework adaptation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BOUYGUES ENERGIES & SERVICES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 459 388,75
Indirizzo
RUE STEPHENSON 19
78180 Montigny Le Bretonneux
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 513 412,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0