Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zinc Air Secondary innovative nanotech based batteries for efficient energy storage

Obiettivo

"In ZAS the topic NMP-13-2014: ""Storage of energy produced by decentralised sources"" will be addressed in order to improve the performance of rechargeable zinc-air batteries as a promising option for stationary energy storage.

The overall objective of ZAS is to enable the use of distributed and intermittent renewable energy sources by further developing this type of battery technology. The new battery is expected to have an energy density higher than 250 Wh/kg and 300 Wh/L, and reversibility of more than 1000 cycles at 80 % DOD, good safety performance and a cost lower than 300 €/kWh.

Through close interaction between computer simulations and experimental testing, ZAS will select and develop nanostructured electrode and electrolyte materials used in an innovative cell design. Modelling materials, structures, and dynamics on different length scales will contribute to a rational cell. After generation of the materials and validation of our full cell model, we will predict cell performance for a variety of cell designs and operating conditions, providing data into the technology validation by simulating different scenarios including hybrid systems in which zinc-air batteries are used as storage devices. The synergy with other technologies will be obtained through the strong experience the members of the consortium possess towards other types of metal-air batteries and in related technologies e.g. hydrogen fuel cells and water electrolyzers. The involvement of an end user in the consortium will ensure that the developed technology meets the requirements for hybrid constellations of energy storage. The exploitation and business plan developed in ZAS will be based explicitly on energy system simulation and validation of the feasibility of using zinc-air batteries for energy storage by performing life cycle assessment (LCA). Material selection, up-scalability, and innovative design will be crucial for identifying how any follow-up should be organized and financed."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 413 725,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 413 725,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0