Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large scale micro-and nanofabrication technologies for bioanalytical devices based on R2R imprinting

Obiettivo

Roll-to-roll (R2R) technologies are mature core processes in manufacturing lines for graphical printing industry. In several other areas (e.g. electronics or optics) R2R techniques are emerging, being expected to notably lower the unit prices of flexible devices.

In particular, recently developed roller-based nanoimprinting methods enable unrivalled throughput and productivity for precise fabrication of micro- and nanoscale patterns.
Areas that will benefit strongly from adopting such R2R nanoimprinting technologies are microfluidics and lab-on-chip products for diagnostics, drug discovery and food control. Such devices require combined printing of micro- and nanostructures and large quantities at low unit costs.

The project R2R Biofluidics aims on the development of a complete process chain for first-time realization of production lines for two selected bioanalytical lab-on-chip devices based on high-throughput R2R nanoimprinting in combination with complementary printing and manufacturing technologies.

Two types of demonstrators will be fabricated targeting application areas, which would clearly benefit from technology advancement in high volume manufacturing, show large potential for commercial exploitation and adopt current standard formats (microtiter plate and microscope slides).

Demonstrator 1 will represent an in-vitro diagnostic (IVD) chip suitable for point-of-care applications, showing improved sensitivity thanks to imprinted nanoscale optical structures and microfluidic channels. R2R fabrication will further greatly reduce production costs and increase manufacturing capacity with respect to currently used products.

Demonstrator 2 will provide a device for improved neuron based high-throughput screening assays in drug development. It will consist of nano– to microstructured, interconnected channels in combination with dedicated biofunctionalized surfaces for alignment and controlled growth of neurons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOANNEUM RESEARCH FORSCHUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 395 932,91
Indirizzo
LEONHARDSTRASSE 59
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 395 932,91

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0