Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy and economic efficiency for today’s smart communities through integrated multi storage technologies

Obiettivo

The project will deploy and demonstrate local storage technologies which have reached TRL 5-6 in a real electrical grid, and will develop ICT tools to exploit the synergies between them, the smart grid and the citizens. The demonstration in this real environment will be driven by five use cases covering low voltage and medium voltage scenarios and a wide range of applications and functionalities. Viable business models will be defined for the cases, and proposal for changes in regulations will be made. Dissemination and exploitation activities will ensure these results drive market uptake of storage technologies.
The expected outcomes of the project are:
- An energy management system to be used by the energy companies to manage the energy of their associates´ storage devices.
- Control systems to integrate management and decision support tools that enable the integration of renewable generation, forecasting and storage systems into the smart-grid.
- Innovative storage solutions:
• HESS (Hybrid Energy Storage System – Ultracapacitors + Li-ion batteries)
• Second Life Electric Vehicle Batteries
• Home Hybrid technologies (Ultracapacitors + Li-ion batteries)
- Business models to allow easier deployment of energy storage technologies into the electricity market
- Proposed changes to regulators in the social and economic areas in order to lower barriers to the deployment of distributed storage for the defined use cases.
- Life Cycle Assessment / Life Cycle Cost of the storage systems used in the project
The project will achieve topic expected impacts and also environmental and socioeconomic impacts, like carbon emissions reduction and lowering the EU dependency of fossil fuels.
The project gives Energy Services Companies (ESCO) a main role in the deployment and exploitation of storage solutions. The consortium foresees the creation of an ESCO to exploit demonstrated business models after the project.
The consortium is designed to meet the requirements of this innovation action, with strong industrial members, innovative SMEs, research organizations, experts, DSO and a follower smart-city. This consortium is capable of bringing innovative technologies to socioeconomically viable solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATECH ADVANCED SOLUTIONS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 922 340,04
Indirizzo
CALLE GONZALO JIMENEZ DE QUESADA 2 PLANTA 11 TORRE SEVILLA TORRE PELLI
41092 SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 936 110,76

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0