Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smarter Grid: Empowering SG Market Actors through Information and Communication Technologies

Obiettivo

Power systems undergo massive technological changes due to the ever increasing concerns for environmental and energy sustainability. The increase of RES and DG penetration is one of the main goals in Europe in order to meet the environmental targets. However these goals will require new business cases and must be based on innovative ICT tools and communication infrastructure. On parallel, following the M/490 EU Mandate, CEN, CENELEC and ETSI proposed a technical report describing the Smart Grid Reference Architecture and the Smart Grids Architecture Model (SGAM) framework. A key objective of new Research and Innovation projects should be to provide solutions and ICT tools compatible with the SGAM and the standardization activity in Europe. Such new projects should also support the standardization activity by proposing additions or changes related to their objectives. Another key issue to address is whether the existing telecommunication infrastructure is sufficient to support in mass scale the new business cases and Smart Grid services. SmarterEMC2 implements ICT tools that support Customer Side Participation and RES integration, and facilitate open access in the electricity market. These tools take into account the SGAM as well the future structure of the Distribution Network as described by the relevant EU bodies and organizations. The project supports standardization activity by proposing adaptation to data models of market-oriented standards (IEC 62325-351) and field level standards (IEC 61850). Moreover, the project is fully dedicated towards achieving a maximum of impact. To validate the proposed technologies, the project includes 3 real-world pilots and large-scale simulation in 3 laboratories. The former will demonstrate the impact of Demand Response and Virtual Power Plants services in the real world settings, while the latter will reveal the ability of the communication networks to support massive uptake of such services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTRACOM SINGLE MEMBER SA TELECOM SOLUTIONS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 459 375,00
Indirizzo
NEW ROAD PEANIA MARKOPOULO 19 7KM
19 002 PEANIA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 656 250,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0