Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

energy services demonstrations of demand response, FLEXibility and energy effICIENCY based on metering data

Obiettivo

Four major Distribution System Operators (in Italy, France, Spain and Sweden) with smart metering infrastructure in place, associated with electricity retailers, aggregators, software providers, research organizations and one large consumer, propose five large-scale demonstrations to show that the deployment of novel services in the electricity retail markets (ranging from advanced monitoring to local energy control, and flexibility services) can be accelerated thanks to an open European Market Place for standardized interactions among all the electricity stakeholders, opening up the energy market also to new players at EU level. The proposed virtual environment will empower real customers with higher quality and quantity of information on their energy consumptions (and generation in case of prosumers), addressing more efficient energy behaviours and usage as through advanced energy monitoring and control services. Accessibility of metering data, close to real time, made available by DSOs in a standardized and non-discriminatory way to all the players of electricity retail markets (e.g. electricity retailers, aggregators, ESCOs and end consumers), will facilitate the emergence of new markets for energy services, enhancing competitiveness and encouraging the entry of new players, benefitting the customers. Economic models of these new services will be proposed and assessed. Based on the five demonstrations, while connecting with parallel projects funded at EU or national levels on novel services provision, the dissemination activities will support the preparation of the Market Place exploitation strategies, as well as the promotion of the use cases tested during the demonstration activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

E-DISTRIBUZIONE SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 276 188,68
Indirizzo
VIA OMBRONE 2
00198 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 383 278,35

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0