Descrizione del progetto
Fare luce sulle proteine dei perossisomi e relative funzioni
I perossisomi, organelli legati alla membrana presenti in tutte le cellule eucariotiche, contengono concentrazioni molto elevate di enzimi ossidativi e sono i principali siti di utilizzo dell’ossigeno. Svolgono un ruolo fondamentale nella differenziazione, nello sviluppo e nel metabolismo, pertanto un eventuale loro malfunzionamento potrebbe essere implicato in molte malattie. Comprendere meglio le loro proteine, le funzioni metaboliche e le relative dinamiche come unità cellulari farà progredire in modo significativo la capacità di caratterizzare, diagnosticare e trattare le malattie. Il progetto PeroxiSystem, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, utilizzerà strumenti ad alta tecnologia per scoprire nuove proteine dei perossisomi, mapparne le funzioni e determinare i meccanismi con cui i questi comunicano con altri organelli. Tali strumenti saranno facilmente applicabili ad altri organelli, accelerando una più ampia comprensione della biologia cellulare.
Obiettivo
Peroxisomes are ubiquitous and dynamic organelles that house many important pathways of cellular metabolism. This key organelle propagates cellular signals for differentiation, development and metabolism, and thus it is no surprise that a large number of diseases, including metabolic disorders, have been linked to peroxisomal dysfunction. Despite the importance of peroxisomes many fundamental questions remain open. For example, we do not know the entire proteome of peroxisomes, the extent of their metabolic functions, how peroxisomes change to meet cellular requirements or how they interact and communicate with other cellular organelles. In this proposal we suggest to employ our expertise and unique toolsets, successfully applied in the study of whole organelles, to shed new light on peroxisomes as a cellular unit – a PeroxiSystem. We propose to combine state-of-the art high content tools with mechanistic studies to uncover new peroxisomal proteins under a variety of growth conditions (Aim1), map the functions of unstudied peroxisomal proteins using both systematic and hypothesis driven approaches (Aim 2) and unravel how peroxisomes communicate with other organelles (Aim 3). To perform these studies we will build on expertise attained during an ERC StG: combining high throughput genetic manipulations of yeast libraries alongside high content screens. Importantly, we will try to bridge the knowledge gap in peroxisomal biology by creating new tools that can be applied to this unique organelle. Our findings should make an important step towards an unprecedented, thorough and multifaceted understanding of peroxisomes, their cellular geography and roles as well as their regulation when presented with various metabolic conditions. More broadly, the approaches presented here can be easily applied to study any organelle of choice, thus providing a conceptual framework in the study of cell biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.