Descrizione del progetto
Approfondimento molecolare sulla resistenza agli insetticidi
Un’efficace gestione degli organismi nocivi è fondamentale per la protezione delle colture e la sicurezza alimentare ma l’emergere della resistenza agli insetticidi e alle sostanze chimiche per la difesa delle piante ostacola gli interventi attuali. Gli insetti utilizzano gli enzimi del citocromo P450 per proteggersi dalle tossine naturali e sintetiche. Cambiamenti nell’espressione degli enzimi o alterazioni nell’attività metabolica possono portare alla resistenza agli insetticidi. Il progetto P450RESIST, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di delineare i fattori molecolari associati alla resistenza agli insetticidi. I ricercatori caratterizzeranno anche l’interazione del P450 con gli insetticidi, offrendo una visione senza precedenti del meccanismo di resistenza. In definitiva, questa ricerca contribuirà a sviluppare nuovi strumenti di screening della resistenza e strategie per la protezione sostenibile delle colture.
Obiettivo
Insect resistance to synthetic insecticides and the anti-herbivore defence chemicals produced by many plants is an ongoing challenge to sustainable pest management while also an exceptional model system to study adaptive evolution. The cytochrome P450s are a superfamily of enzymes that are ubiquitous in nature, and one of the most important enzyme families used by insects to defend themselves against natural and synthetic xenobiotics. Insects have been shown to evolve resistance through quantitative changes in P450 expression or via qualitative changes in P450s that alter metabolic activity. Despite their importance in conferring resistance the variety of regulatory changes that modulate P450 expression in resistant insects and their relative frequency/impact is not fully understood. Furthermore, although qualitative changes in insect P450s associated with resistance are relatively rare they represent a unique opportunity to characterise insecticide/toxin binding and identify the critical structure/function determinants of the P450/insect toxin interaction.
In this project I will exploit cutting-edge advances in genomics, epigenetics and transgenics to study the insect P450 resistome in three main workpackages:
WP-1: Will identify the molecular drivers of quantitative changes to insect P450s.
WP-2: Will explore the role of qualitative changes in insect P450s in mediating resistance and identify structure/function determinants of insecticide metabolism.
WP-3: Will exploit the knowledge gained in WP1/2 and from previous research to deliver a ‘P450 toolkit’ consisting of in vitro and in vivo screening tools, with which to identify resistance breaking chemistry, and high-throughput diagnostics for use in resistance management.
In summary this project will provide novel insights into this important enzyme family and provide tools that can be used to develop new products and strategies that slow, prevent, or overcome resistance and so ensure sustainable crop protection
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.