Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nucleotide Excision Repair: Decoding its Functional Role in Mammals

Obiettivo

Genome maintenance, chromatin remodelling and transcription are tightly linked biological processes that are currently poorly understood and vastly unexplored. Nucleotide excision repair (NER) is a major DNA repair pathway that mammalian cells employ to maintain their genome intact and faithfully transmit it into their progeny. Besides cancer and aging, however, defects in NER give rise to developmental disorders whose clinical heterogeneity and varying severity can only insufficiently be explained by the DNA repair defect. Recent work reveals that NER factors play a role, in addition to DNA repair, in transcription and the three-dimensional organization of our genome. Indeed, NER factors are now known to function in the regulation of gene expression, the transcriptional reprogramming of pluripotent stem cells and the fine-tuning of growth hormones during mammalian development. In this regard, the non-random organization of our genome, chromatin and the process of transcription itself are expected to play paramount roles in how NER factors coordinate, prioritize and execute their distinct tasks during development and disease progression. At present, however, no solid evidence exists as to how NER is functionally involved in such complex processes, what are the NER-associated protein complexes and underlying gene networks or how NER factors operate within the complex chromatin architecture. This is primarily due to our difficulties in dissecting the diverse functional contributions of NER proteins in an intact organism. Here, we propose to use a unique series of knock-in, transgenic and NER progeroid mice to decode the functional role of NER in mammals, thus paving the way for understanding how genome maintenance pathways are connected to developmental defects and disease mechanisms in vivo.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 000,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0