Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Set in Stone - A retrospective impact assessment of human and environmental resource usage in Late Bronze Age Mycenaean Monumental Architecture, Greece

Obiettivo

Greek Mycenaean monumental architecture has been well-studied. However, the extent to which large-scale building programmes contributed to the socioeconomic and political changes and crises that took place in Late Bronze Age Greece (c.1600-1100/1070 BC) has not been studied. The project aims to investigate human and natural resources which interacted in the Argive Plain and Attica. There, elites mobilized these resources to implement their monumental building programmes. It seeks to reveal how and why these constructions were accomplished, and what impact such large-scale prolonged building programmes had on the population over time. Methodologically, practical building processes and inherent social practices are captured via the chaîne opératoire approach. Economic data are assessed via architectural energetics, an econometric modelling procedure translating buildings into cost-estimates including time-units of labour invested. These two approaches are triangulated with critically reviewed data sets revealing the changing broader demographic situation of the region. The latter data are extracted from published settlement and land use surveys, as well as archaeobotanical, geomorphological, climatic and mortuary studies from the Argolid. Published historical archives and the Linear B tablets provide further comparative data on regional pre-industrial land use and human activities.
Together all these data will provide numerical estimates of people involved in region-wide large-scale building projects. The social consequence is that these people could not simultaneously produce primary commodities (e.g. food). The project will finally illustrate whether the estimated active population of the region could sustain such long-term building and supply of other resources, or whether resource depletion, mismanagement and miscommunication contributed to the LBA Mycenaean socioeconomic and political crises, or even its societal collapse, c. 1200 BC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 975 200,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 975 200,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0