Descrizione del progetto
Una piattaforma di imaging endoscopico intelligente potrebbe trasformare la diagnosi medica
Le attuali tecniche di imaging ottico utilizzate in medicina presentano limiti nella profondità e nella velocità di penetrazione, perciò si finisce per fare affidamento su metodi non ottici come i raggi X, gli ultrasuoni e la risonanza magnetica. Il progetto ENCOMOLE-2i, finanziato dal CER, intende rivoluzionare l’imaging medico sviluppando una piattaforma endoscopica di imaging molecolare multimodale. La piattaforma proposta combinerà tre nuove modalità di imaging: tomografia a coerenza ottica ad alta velocità, rilevamento Raman stimolato codificato nel tempo e microscopia a due fotoni. Queste tecnologie consentiranno un «imaging intelligente», un termine che si riferisce all’acquisizione più efficiente dei dati. Concentrandosi sull’imaging gastrointestinale, la piattaforma endoscopica universale proposta da ENCOMOLE-2i potrebbe aprire la strada all’imaging ottico avanzato in vivo nella ricerca clinica e nella routine, migliorando in ultima analisi la diagnosi delle malattie.
Obiettivo
Optical imaging has exceptional potential for medical diagnosis, because it can provide high spatial resolution and molecular contrast. However, for in vivo imaging in humans, the poor penetration of only a few millimetres is a major obstacle. Optical endoscopes solve this problem, but currently most of them only perform non-advanced, classical white light imaging. Also, the speed of current devices is not sufficient to comprehensively scan entire organs at microscopic resolution. Hence, medical imaging is still dominated by non-optical techniques like X-ray, ultrasound and magnetic resonance imaging.
The objective of ENCOMOLE-2i is to push the performance of advanced optical in vivo imaging techniques to cross the application threshold for clinical research and practice. An endoscopic multi-modal molecular imaging platform will be developed with unprecedented capabilities for the diagnosis of disease.
The hardware technology development includes three novel imaging modalities. Optical coherence tomography with line rates of several Megahertz will be used for comprehensive structural imaging over large areas. Time encoded stimulated Raman sensing, supported by a new type of two photon microscopy, will be used for guided and referenced molecular imaging. Combining these techniques into one system and interfacing it with a newly developed endoscope will generate great synergy. Moreover, the unique synchronization capabilities of these modalities enable a radically new strategy for more efficient data acquisition: The concept of adaptive “Intelligent Imaging”.
The goal is to develop a universal endoscopy platform which can then be specifically tailored to the individual application. In the project the focus is on gastrointestinal imaging. The synergy between technological and algorithmic advances in ENCOMOLE-2i will break ground for more optical in vivo imaging in clinical research and routine, which can finally lead to improved diagnosis of many types of disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia immaginografia a fluorescenza del ciclo vitale
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia dell’infrarosso
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
23562 Lubeck
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.