Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy and charge transfer nonadiabatic dynamics in light-harvesting molecules and nanostructures

Descrizione del progetto

Creazione di simulazioni di processi non adiabatici indotti dalla luce

La dinamica non adiabatica è un aspetto cruciale della scienza nucleare che promette molto bene per il futuro del settore. Tuttavia, gli attuali metodi utilizzati per simulare i processi non adiabatici indotti dalla luce sono inefficienti e ostacolano il progresso. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto DYNAMO cerca di superare questi ostacoli sviluppando una nuova metodologia per la simulazione dei processi non adiabatici indotti dalla luce negli assemblaggi multicromofori che raccolgono la luce. I ricercatori intendono utilizzare metodi misti quantistici-classici per migliorare in modo significativo l’efficienza della simulazione. L’obiettivo finale è quello di valutare le dinamiche di trasporto dell’energia e delle cariche in nuovi sistemi di raccolta della luce utilizzando i risultati ottenuti da queste simulazioni.

Obiettivo

The goal of DYNAMO is to develop an efficient mixed quantum-classical methodology for the simulation of light-induced nonadiabatic processes in multichromophoric light-harvesting assemblies and to apply it to explore energy and charge transport dynamics in novel classes of light-harvesting systems. There is growing evidence that nonadiabatic relaxation processes play a fundamental role in determining the efficiency of the excitonic transfer or charge injection. In addition to the intramolecular nonradiative transitions through conical intersections, well known from photochemistry, the coupling between the chromophores in multichromophoric assemblies gives rise to novel intermolecular nonadiabatic relaxation channels through funnels between the delocalized excitonic and/or charge transfer states. In order to simulate coupled electron-nuclear dynamics in multichromophoric nanostructures we will develop and implement light-induced surface hopping methods and combine them with efficient electronic structure methods. For a unified description of excitonic and charge transfer states we will combine constrained density functional theory (CDFT) and linear response time-resolved density functional theory (TDDFT) within the configuration interaction framework. The direct link with the experiment will be provided through the simulation of time-resolved multidimensional spectra in the mixed quantum-classical framework. We will apply the new methodology to investigate energy and charge transport in nanostructures of self-assembled organic molecules (e.g. tubular J-aggregates), in low band-gap organic polymers (e.g. squaraines) and in hybrid plasmon-exciton architectures, where the photon capture and charge injection efficiency can be enhanced by the interaction with plasmonic fields. The ultimate goal is to reveal mechanisms of efficient energy and charge transfer using a first principles methodology, providing guidance for the design of efficient light-harvesting systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 501 187,50
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 501 187,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0