Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Radical Solutions for Hysteresis in Single-Molecule Magnets

Descrizione del progetto

Temperature senza precedenti per i magneti a molecola singola

I magneti a molecola singola, una classe di materiali composti da singole molecole caratterizzate da un comportamento di tipo magnetico, presentano la capacità unica nota come isteresi magnetica, che consente loro di mantenere la propria magnetizzazione anche in assenza di un campo magnetico esterno. Questa proprietà rende i magneti a molecola singola particolarmente promettenti per potenziali applicazioni in dispositivi su scala nanometrica. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto RadMag mira a creare magneti innovativi di questo genere che siano in grado di operare a temperature più elevate grazie alla combinazione di nuovi leganti radicali. Il successo del progetto potrebbe rivoluzionare il campo dei magneti a molecola singola, spianando la strada per applicazioni pratiche a temperature più elevate.

Obiettivo

Single-molecule magnets (SMMs) display magnetic hysteresis that is molecular in origin, and these materials have huge potential to be developed as nano-scale devices. The big challenge is to create SMMs that function without the need for liquid-helium cooling.

This project will develop new SMMs that combine the strong magnetic anisotropy of lanthanide ions with a series of novel radical ligands. Our innovative SMMs will have controllable molecular and electronic structures, which will ultimately enable hysteresis at unprecedented temperatures.

Highly unusual di- and tri-metallic Ln-SMMs are proposed in which the metals are bridged by radicals with heavy Group 15 (phosphorus-bismuth) and Group 16 (sulphur-tellurium) donor atoms. Trimetallic SMMs will also be based on hexaazatriphenylene (HAT) radicals, and dimetallic SMMs will also be based on nindigo radicals, both of which are nitrogen-donor ligands.

The SMM field is dominated by systems with diamagnetic ligands. Our radical ligands have never been used in SMM studies: their diffuse unpaired spin provides a way of switching off the quantum tunnelling mechanisms that otherwise prevent hysteresis. We will exploit the rich electrochemistry of the target ligands: heavy p-block radicals have huge spin densities on the donor atoms; HAT radicals can have up to three unpaired electrons; reduced or oxidized nindigo radicals allow access to redox-switchable SMMs. In the HAT-bridged SMMs, the use of ligands with more than one unpaired electron is unprecedented. The heavy p-block ligands are themselves are novel.

The PI’s approach to SMMs has already established new directions in lanthanide chemistry and in molecular magnetism. He now proposes a new, radical approach to SMMs with potential to re-define the state of the art, and to extend the frontiers of a vibrant multi-disciplinary field. Achieving the aims will provide a major step towards using SMMs for applications at practical temperatures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 050 608,57
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 050 608,57

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0