Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinventing paternalism. The micropolitics of work in the mining companies of Central Africa

Obiettivo

In the course of the last decade, African countries rich in mineral resources have experienced an unprecedented boom in mining investment. The copperbelt that crosses the border between Zambia and Congo, where our research will be carried out, represents one of the most striking cases of this “new scramble for Africa”: mining companies of various sizes and origins have flocked to these countries of central Africa to take over the assets of public enterprises and to develop new mining projects. The WORKINMINING research project is a collective ethnographic investigation into the changes that new investors have brought to the organization of labour in these areas marked by a century of corporate paternalism. It explores the micropolitics of work at play in companies of different sizes and origins in Zambia and Congo through three complementary subprojects on 1) the practices and discourses of workers in mining companies; 2) the everyday operation of trade unions in the mining sector; and 3) the actions of state representatives in the domain of labour. The three subprojects will provide the basis for a systematic comparison between the Zambian and Congolese copperbelts. To date, these two areas have been studied separately, despite the fact that their economic and social history shows striking parallels and interconnections. From a theoretical point of view, the overall research project will contribute to an original reflection on the transformations of paternalism as practice and discourse within the context of the mining boom. Its aim is to open up new avenues for an in-depth understanding of the new forms of economic, political, and social dependence (and possibilities) generated by mining capitalism in Africa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 650 165,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 650 165,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0