Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking the Nyquist Barrier: A New Paradigm in Data Conversion and Transmission

Obiettivo

Digital signal processing (DSP) is a revolutionary paradigm shift enabling processing of physical data in the digital domain where design and implementation are considerably simplified. However, state-of-the-art analog-to-digital convertors (ADCs) preclude high-rate wideband sampling and processing with low cost and energy consumption, presenting a major bottleneck. This is mostly due to a traditional assumption that sampling must be performed at the Nyquist rate, that is, twice the signal bandwidth. Modern applications including communications, medical imaging, radar and more use signals with high bandwidth, resulting in prohibitively large Nyquist rates.
Our ambitious goal is to introduce a paradigm shift in ADC design that will enable systems capable of low-rate, wideband sensing and low-rate DSP.
While DSP has a rich history in exploiting structure to reduce dimensionality and perform efficient parameter extraction, current ADCs do not exploit such knowledge.
We challenge current practice that separates the sampling stage from the processing stage and exploit structure in analog signals already in the ADC, to drastically reduce the sampling and processing rates.
Our preliminary data shows that this allows substantial savings in sampling and processing rates --- we show rate reduction of 1/28 in ultrasound imaging, and 1/30 in radar detection.

To achieve our overreaching goal we focus on three interconnected objectives -- developing the 1) theory 2) hardware and 3) applications of sub-Nyquist sampling.
Our methodology ties together two areas on the frontier of signal processing: compressed sensing (CS), focused on finite length vectors, and analog sampling. Our research plan also inherently relies on advances in several other important areas within signal processing and combines multi-disciplinary research at the intersection of signal processing, information theory, optimization, estimation theory and hardware design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 095 637,14
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 095 637,14

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0