Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Excitonic Magnetism in Strongly Correlated Materials

Obiettivo

Spontaneous symmetry breaking leading to states of matter with long-range order is one of the central topics in condensed matter physics. Common types of order, such as ferro- and anti-ferromagnetic, are characterized by spin or charge densities modulated on inter-atomic scale, therefore well studied thanks to various scattering experiments. Order parameters that are not of this type are much more difficult to detect, giving rise to names such as hidden order or electronic nematicity. Their impact on transport or thermodynamic properties may, nevertheless, be substantial. In the EXMAG project we will investigate excitonic condensation in systems with strongly correlated electrons as a new mechanism leading to unconventional ordered states. The objective of the project is to characterize the physical properties of various excitonic phases and to find their realization in real materials. We will focus on intermediate coupling strength and doped systems where the interaction between the excitonic order and the charge carriers is expected to lead to new physics. In particular, we want to explore the potential of the excitonic order to induce instabilities, e.g. magnetic or superconducting, that are not present in the normal phase. We will also address the possibility of topologically non-trivial quasi-particle band-structures in the excitonic phase. Our main tool will be numerical simulations based on the dynamical mean-field theory and ab initio band-structure methods. We will pursue two main lines of research: investigation of simple models allowing access to many physical observables and studies of real materials capturing the chemical complexities at the cost of more severe approximations. Ultimately, we want to understand in detail the properties of the excitonic magnets and their potential functionalities,and to identify the main control parameters and promising materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 204 750,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 204 750,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0