Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning From Failing and Passing Executions At the Speed of Internet

Obiettivo

Modern software systems must be extremely flexible and easily adaptable to different user needs and environments. However, this flexibility also introduces relevant quality issues. These problems are so common that is sufficient browsing the Web to find millions of reports about failures observed after updates and incompatibilities caused by the interaction of a newly installed component with the existing components.

The impact of problems introduced by end-users can be dramatic because end-users can easily modify applications, like developers do, but end-users have neither the knowledge nor the skill of developers, and they cannot debug and fix the problems that they unintentionally introduce. It is thus necessary to timely develop novel solutions that can increase the reliability of the moderns systems, which can be extended and adapted by end-users, with the capability to automatically address problems that are unknown at development-time.

The Learn project aims to produce innovative solutions for the development of systems that can work around the problems introduced by end-users when modifying their applications. The three key elements introduced by Learn to automatically produce a (temporary) fix for the software are: (1) the definition of the InternetLearn infrastructure, which is a network infrastructure that enables communication between every individual instance of a same program running at different end-users’ sites, thus augmenting each application with the capability to access a huge amount of information collected in-the-field from other sites; (2) the definition of analysis techniques that can learn the characteristics of successful and failed runs by monitoring executions in the field from a number of instances running at many end-user sites; and (3) the definition of techniques for the automatic generation and actuation of temporary fixes on an Internet (World) scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 141 875,00
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 141 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0