Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distinct Infection Dynamics and Ecological Success among Closely Related Marine Cyanophages: Why the Differences?

Descrizione del progetto

Decifrare la fisiologia e l’ecologia virale marina tra diversi virus

I virus hanno un profondo impatto sull’ecosistema marino, ma la nostra comprensione della fisiologia e dell’ecologia dei virus marini è ancora limitata. Alcuni dati recenti ottenuti con un metodo molecolare di nuova concezione hanno rivelato differenze sorprendenti nell’abbondanza in campo di due sottotipi di podovirus T7-like che infettano i cianobatteri marini. Questi sottotipi hanno anche mostrato notevoli variazioni nelle proprietà di infezione durante gli studi di laboratorio. Il progetto PhageDiff, finanziato dall’UE, fornirà una comprensione completa dei fattori genetici alla base delle differenze fisiologiche nelle dinamiche di infezione tra i cianofagi T7-like strettamente correlati che infettano i cianobatteri marini come Synechococcus e Prochlorococcus. Il progetto studierà le conseguenze ecologiche derivanti da queste differenze facendo luce sull’intricata interazione tra i virus marini e i cianobatteri che li ospitano.

Obiettivo

Viruses are extremely abundant in the oceans and majorly impact the marine ecosystem by influencing the abundance, diversity and evolution of their hosts. However, our understanding of marine viral physiology and ecology among different members of the virus community is conspicuously lacking. Preliminary data using a newly developed molecular method revealed drastic differences in field abundances of two subtypes of T7-like podoviruses that infect marine cyanobacteria. Moreover, these subtypes displayed large differences in infection properties in laboratory studies. The main objective of this proposal is to gain a deep understanding of the genetic basis for the physiological differences in infection dynamics among closely related T7-like cyanophages that infect the globally important marine cyanobacteria, Synechococcus and Prochlorococcus, and to ascertain the ecological consequences of these physiological differences. We hypothesize that a small set of genes, beyond the core replication and morphogenesis genes, differentially impact the dynamics of the infection process which, in-turn, defines the niche occupied by discrete members of this virus family. Our specific objectives are to identify the genes responsible for the physiological differences and determine their impact on infection dynamics. This will be achieved through the development of a phage gene inactivation system and the comparison of infection properties of mutant and wild-type phages. Furthermore, using our new molecular field method, we will assess the distribution patterns of different subtypes of T7-like cyanophages from within the mix of all viruses in the oceans. The unique combination of innovative molecular methods with physiological experimentation and ecological sampling will provide significant insight into both the biological functionality behind the diversity within an ecologically relevant phage family and the selection pressures that have led to their diversification and evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 162 296,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 162 296,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0