Descrizione del progetto
Progredire nell’identificazione dei microfossili
Le prove più convincenti della presenza della vita sulla Terra miliardi di anni fa e della sua successiva evoluzione provengono dai reperti fossili conservati negli strati di roccia sedimentaria. Anche negli oceani si sono conservate cellule microbiche, nei depositi di opale, che è ricca di silice. Tuttavia, distinguere i microrganismi dalle strutture non biologiche è difficile a causa della mancanza di complessità morfologica e dell’ampiezza della degradazione. Il progetto TRACES, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di studiare l’impatto della silicizzazione artificiale e dell’alterazione termica sulle strutture dei microrganismi. I ricercatori confronteranno i risultati con la vita fossile al fine di elaborare un modello dinamico per comprendere la conservazione dei microfossili e differenziarli dai reperti non biologici.
Obiettivo
Reconstructing the nature and habitat of early life is a difficult task that strongly depends on the study of rare microfossils in the ancient rock record. The preservation of such organic structures critically depends on rapid entombment in a mineral matrix. Throughout most of Earth’s history the oceans were silica-supersaturated, leading to precipitation of opal deposits that incorporated superbly preserved microbial cells. As we trace this record of life back in deep time, however, three important obstacles are encountered; 1) microorganisms lack sufficient morphologic complexity to be easily distinguished from each other and from certain abiologic microstructures, 2) the ancient rock record has been subjected to increased pressures and temperatures causing variable degradation of different types of microorganism, and 3) early habitats of life were dominated by hydrothermal processes that can generate abiologic organic microstructures. TRACES will study the critical transformations that occur when representative groups of microorganisms are subjected to artificial silicification and thermal alteration. At incremental steps during these experiments the (sub)micron-scale changes in structure and composition of organic cell walls are monitored. This will be compared with fossilized life in diagenetic hot spring sinters and metamorphosed Precambrian chert deposits. The combined work will lead to a dynamic model for microfossil transformation in progressively altered silica-matrices. The critical question will be answered whether certain types of microorganisms are more likely to be preserved than others. In addition, the critical nano-scale structural differences will be determined between abiologic artefacts – such as carbon coatings on botryoidal quartz or adsorbed carbon on silica biomorphs – and true microfossils in hydrothermal cherts. This will provide a solid scientific basis for tracing life in the oldest, most altered part of the rock record.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75238 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.