Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wave turbulence: beyond weak turbulence

Obiettivo

Wave turbulence and fluid turbulence belong to the same class of turbulent states made of a large number of nonlinearly coupled degrees of freedom driven far from equilibrium. The Weak Turbulence Theory is a statistical theory of low amplitude turbulent waves. The predicted phenomenology (energy cascade) is very similar to that of fluid turbulence, which badly lacks such a statistical theory. Weak Turbulence is thus a promising mathematical framework for turbulence in general. It is observed in many systems such as planetary atmospheres, astrophysical plasmas, tokomak fusion plasmas, superfluid turbulence or Bose-Einstein condensates for example. The theory is much less advanced in the strong wave turbulence case for which a richer phenomenology appears due to the generation of coherent structures. Furthermore, to a large extent the theory lacks experimental validation.
My project aims at studying several physical systems (vibrating elastic plate, 1D and 2D water surface waves, 3D internal waves in a stratified fluid) specifically chosen to highlight various features of wave turbulence both in the weak and strong regimes. Under strong forcing, coherent structures will appear such as developable cones (elastic plates), solitons and sharp water wave ridges (water surface waves) or even fluid turbulence for overturning 3D internal waves. I will specifically use two unique large-scale facilities available in LEGI (Grenoble, France): the 30 m 1D wave flume for surface water waves and the 13m-diameter Coriolis turntable for water surface waves and internal waves. I will setup advanced space-time resolved profilometry and velocimetry techniques adapted to the dimensionality and size of each one of these systems. Advanced statistical tools on massive datasets will provide a profound insight into the coupling between waves and structures in the various regimes of wave turbulence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 923 064,75
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 991 611,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0