Descrizione del progetto
Sviluppo di standard di cura per il trattamento del cancro durante la gravidanza
I casi sempre più frequenti di cancro in gravidanza presentano un ampio spettro di decisioni mediche ed etiche difficili e conflittuali. Il progetto CRADLE, finanziato dal CER, intende sviluppare un nuovo standard di cura per i casi di cancro durante la gravidanza, analizzando le sfide a livello tanto del feto, quanto della madre e della barriera placentare. Il fulcro di questo progetto è costituito dalle informazioni disponibili provenienti da un registro internazionale di donne incinte affette da cancro, da un registro dei loro figli e da biobanche di campioni materni, placentari, di sangue del cordone ombelicale e di tumore. La ricerca prevede studi clinici e di laboratorio su larga scala, tra cui indagini farmacologiche e analisi del sequenziamento dell’RNA. I risultati positivi contribuiranno notevolmente al benessere della madre e del feto in una gravidanza complicata dal cancro.
Obiettivo
The evolution in drug regulation of the last 50 years has left pregnant women and their fetuses orphaned. This is particularly problematic for cancer during pregnancy, which raises a difficult and conflicting medical ethical decision process and which has recently become increasingly frequent. In 2012 we published the first prospective study indicating that antenatal exposure to cancer treatment can overall be considered safe. Building on this proof of concept, the current proposal wants to take a groundbreaking step towards developing a standard of care for cancer during pregnancy by addressing –in an integrated fashion- the challenges at the level of the fetus, the mother and the fetomaternal barrier. At the core of this proposal lies an international registry of pregnant women with cancer, along with a registry of their children, and biobanks of maternal, placental, cord blood and tumoral tissues. Research track ‘child’ aims to deliver robust evidence of fetal safety. Research track ‘mother’ aims to address the emerging concerns in the oncological management of the mother, and specifically, the possible distinct biology of pregnancy-associated breast cancer, the most frequent cancer type in pregnancy. The research approach includes large-scale clinical follow-up studies along with laboratory studies on patient biomaterials, including pharmacological investigations and RNA-sequencing studies. Complementary to these studies is research track ‘placenta’ in which cutting-edge models of human placental research are used to address the poorly understood physiological basis of the placental barrier function in this specific situation. This ambitious program will rely on a multidisciplinary team of experts. Not only may the scientific deliverables of this proposal constitute a major step forward to the well-being of both mother and fetus in a pregnancy complicated by cancer, the methodological approach may also provide critical impetus to further research in this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.