Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncertainty, Risk and Inequality: The Role of Macroeconomic Policies and Institutions

Obiettivo

Macroeconomic policies and macroeconomic institutions influence aggregate outcomes along a number of significant dimensions. While the empirical literature has traditionally focussed on the direct effects on economic activity and inflation, little is known on the impact that policy and institutional changes exert on the macroeconomy through their indirect effects on the distribution of resources available to households and firms. This proposal describes my research agenda over the next five years to fill this important gap in academic and policy knowledge. The emphasis is on a new empirical framework to revisit the transmission mechanism of changes in macroeconomic policies and institutions through their (possibly unintended) consequences on uncertainty, risk and inequality across diverse groups of society and across countries. The proposed approach combines survey data, international evidence and a narrative identification of policy and institutional changes from the analysis of historical records. Another main contribution will be the development of analytical frameworks to account for the stylized facts uncovered by the proposed empirical approach. These include models of imperfect information on individual tax rates and inter-generational risk-sharing within households as well as characterizations of the way monetary institutions and labour market regulations interact to affect macroeconomic uncertainty and financial market volatility. The ambition is to generate a set of testable predictions that could then be used to identify and assess the relative merits of specific theoretical mechanisms in the data. On the policy side, this research will provide new estimates for the aggregate effects of government and monetary interventions. Furthermore, it will make it possible to identify the groups who have benefitted/suffered most from the specific changes that have dominated most of the recent past and whose redistributive implications appear so far overlooked.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 957 089,00
Indirizzo
REGENT S PARK
NW1 4SA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 957 089,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0