Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The tiny and the fast: the role of subcortical sensory structures in human communication

Obiettivo

In Europe, approximately one hundred million people are impaired in their communication abilities. These include people with autism spectrum disorders (ca. 3 million) and individuals with dyslexia (ca. 50 million). Current neuroscience research typically associates cognitive functions including communication abilities with the cerebral cortex. By and large, this approach ignores the complex subcortical processing machinery before sensory signals reach the cortex. However, recent pioneering studies imply that dysfunction in tiny subcortical sensory structures can cause selective deficits in our ability to understand others. My goal is to (i) investigate the role of subcortical sensory structures in analysing communication signals and (ii) specify how dysfunction in subcortical-cortical interaction can cause human communication disorders. To do this we will combine very recently developed ultra-high-resolution neuroimaging with a cutting-edge multimodal approach including neurostimulation, and computational neuroimaging. The project will relate sensory subcortical responses to concrete communication behaviour, as observed in healthy individuals and individuals with communication disorders. I expect two key results: First, we will uncover the principles of how subcortical sensory structures operate for dynamic auditory and visual communication signals; this will lead to a novel model of subcortical-cortical interactions that can explain key functions in human communication. Second, the results will resolve long-standing puzzles about the nature of two of the most common hereditary communication deficits (developmental dyslexia and autism spectrum disorders). Immediate consequences of this proposal will include a translational project aimed at improving communication functions with behavioural interventions. Together, the findings may revolutionise our understanding of how sensory subcortical structures shape one of our most important cognitive functions—communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 056 014,85
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 056 014,85

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0