Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REDOX SIGNALING AND METABOLIC STATES IN ANGIOGENESIS IN HEALTH AND DISEASE

Obiettivo

Endothelial cells (ECs) exhibit a remarkable and unique plasticity in terms of redox biology and metabolism. They can quickly adapt to oxygen, nitric oxide and metabolic variations. Therefore, EC must be equipped with a selective and unique repertoire of redox and metabolic mechanisms, that play a crucial role to preserve redox balance, and adjust metabolic conditions in both normal and pathological angiogenesis. The identification of such redox signaling and metabolic pathways is crucial to the gaining of better insights in endothelial biology and dysfunction. More importantly, these insights could be used to establish innovative therapeutic approaches for the treatment of those conditions where aberrant or excessive angiogenesis is the underlying cause of the disease itself. However, the formation, actions, key molecular interactions, and physiological and pathological relevance of redox signals in ECs remain unclear. Here, by using cutting-edge real-time redox imaging platforms, and innovative molecular and genetic approaches in different in vivo animal models, we will (1) reveal the working of redox signaling in EC in health and disease, (2) shed light on the novel role for the mevalonate metabolic pathway in angiogenesis and (3) provide solid evidence, that manipulation of endothelial redox and metabolic state by genetic alteration of the redox rheostat UBIAD1, is a valuable strategy by which to block pathological angiogenesis in vivo.
The ultimate objective is to open the way for the development of innovative (cancer) therapeutic strategies and complement the existing ones based on genetic or pharmacological manipulation of redox rheostats to balance oxidative or reductive stress in angiogenic processes. The success of this project is built upon our major expertise in the field of angiogenesis in small vertebrate animal models as well as on the collaborations with leading laboratories that are active in research on the pre-clinical stages for angiogenesis-rel

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 696 074,54
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 696 074,54

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0