Descrizione del progetto
L’elettronica d’avanguardia sfrutta la potenza delle supercorrenti spin-polarizzate
Sfruttando le proprietà uniche della superconduttività ad alta temperatura e della spintronica, la spintronica superconduttiva ad alta temperatura mira allo sviluppo di dispositivi con prestazioni migliorate e nuove funzionalità. Il progetto SUSPINTRONICS, finanziato dal CER, intende far progredire ulteriormente questo settore utilizzando coppie di elettroni superconduttori spin-polarizzati al posto dei normali elettroni per il trasferimento e la manipolazione delle informazioni. Sfruttando il trasferimento coerente di elettroni nei superconduttori, i ricercatori vogliono creare molteplici metodi per regolare con precisione il comportamento dei dispositivi spintronici superconduttori, ad esempio utilizzando campi magnetici, campi elettrici e luce. Questi fattori esterni potrebbero determinare un aumento della memoria magnetica ed elettrica e della fotosensibilità. L’uso di eterostrutture di ossidi complessi produrrà diversi effetti, tra cui vicinanza superconduttiva, campi ferroelettrici, coppia di spin e risonanza ferromagnetica, fotoconduttività e fotoelettricità.
Obiettivo
This project aims at establishing the basis for high-temperature superconducting spintronics. The innovative idea is to use spin-polarized superconducting pairs -instead of normal electrons- to convey and manipulate information, taking advantage of the coherent transport inherent to superconductivity. To further increase the potential of this approach, we intend to create multiple control knobs: magnetic field, the classical one in spintronics, as well as the knobs customary in conventional electronics: electric field and light. This will endow superconducting spintronics with a magnetic and electric memory, as well as with photosensitivity. The basic ingredient for this ambitious project is complex-oxide heterostructures. The approach consists of combining the following fundamental effects:
(a) Superconducting proximity effects, in order to transfer superconductivity into ferromagnets.
(b) Ferroelectric field-effects, in order to modulate the superconductor/ferromagnet interactions and tune Josephson coupling.
(c) Spin-torque and ferromagnetic resonance effects, in order to couple superconductivity and magnetization dynamics.
(d) Photoconductivity and photoelectric effects, in order to manipulate the interactions between superconductors and ferroics.
This research is essentially fundamental, but the novel concepts pursued will increase the technological possibilities of superconductivity and spintronics -whose applications are at present completely disconnected.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.