Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Divide and conquer ab initio semiclassical molecular dynamics for spectroscopic calculations of complex systems

Obiettivo

Given the continuing revolution in “nano” and “bio” technologies, it is urgent for chemists to be able to carry out reliable quantum dynamics simulations of complex molecular systems. The goal of this project is to fill the gap between theory and experiment and provide the community with a user-friendly computational tool for nuclear spectra (IR, vibro-electronic, etc.) calculations of very complex systems.
Present theoretical methodologies are hampered either by artificial nuclear potential interactions or by local potential perturbation assumptions. The semiclassical molecular dynamics method that I have been pioneering is not affected by these limitations because it is based on ab initio classical trajectories. The nuclear forces can be calculated by any electronic structure software and trajectories can explore the entire potential surface. The remaining challenge is to overcome the exponential scaling of computational power.
I will adopt a divide-and-conquer strategy to beat the curse of dimensionality. Firstly, the ab initio classical molecular dynamics is performed for the entire complex system. Then, partial spectra are calculated by using the semiclassical information derived by the projection of the trajectories onto lower dimensional spaces. Vibrational modes are not artificially decoupled. Finally, the entire spectrum is reconstructed piece by piece. This method allows chemists to have a more reliable spectral interpretation in a wider context up to the nanoscale. With the help of my own previous experience and my collaborations, I will simulate pollutant photodegradation for environmental remediation and the vibro-electronic spectra of carcinogenic molecules adsorbed on TiO2. I will also reproduce the spectroscopic properties of molecular nano-texturing of titania films for outdoor cultural heritage preservation.
A new generation of semiclassical fellows will be educated to put Europe on the leading edge of quantum simulations for spectroscopy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 899 973,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 899 973,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0