Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Guaranteed fully adaptive algorithms with tailored inexact solvers for complex porous media flows

Obiettivo

Efficient use of computational resources with a reliable outcome is a definite target in numerical simulations of partial differential equations (PDEs). Although this has been an important subject of numerical analysis and scientific computing for decades, still, surprisingly, often more than 90% of the CPU time in numerical simulations is literally wasted and the accuracy of the final outcome is not guaranteed. The reason is that addressing this complex issue rigorously is extremely challenging, as it stems from linking several rather disconnected domains like modeling, analysis of PDEs, numerical analysis, numerical linear algebra, and scientific computing. The goal of this project is to design novel inexact algebraic and linearization solvers, with each step being adaptively steered by optimal (guaranteed and robust) a posteriori error estimates, thus online interconnecting all parts of the numerical simulation of complex environmental porous media flows. The key novel ingredients will be multilevel algebraic solvers, tailored to porous media simulations, with problem- and discretization-dependent restriction, prolongation, and smoothing, yielding mass balance on all grid levels, accompanied by local adaptive stopping criteria. We shall theoretically prove the convergence of the new algorithms and justify their optimality, with in particular guaranteed (without any unknown constant) error reduction and overall computational load. Implementation into established numerical simulation codes and assessment on renowned academic and industrial benchmarks will consolidate the theoretical results. As a final outcome, the total simulation error will be certified and current computational burden cut by orders of magnitude. This would represent a cardinal technological advance both theoretically as well as practically in urgent environmental applications, namely the nuclear waste storage and the geological sequestration of CO2.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 283 087,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 283 087,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0