Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular and cellular determinants of cell monolayer mechanics

Obiettivo

Epithelial monolayers are amongst the simplest tissues in the body, yet they play fundamental roles in adult organisms where they separate the internal environment from the external environment and in development when the intrinsic forces generated by cells within the monolayer drive tissue morphogenesis. The mechanics of these simple tissues is dictated by the cytoskeletal and adhesive proteins that interface the constituent cells into a tissue-scale mechanical syncitium. Mutations in these proteins lead to diseases with fragilised epithelia. However, a quantitative understanding of how subcellular structures govern monolayer mechanics, how cells sense their mechanical environment and what mechanical forces participate in tissue morphogenesis is lacking.

To overcome these challenges, my lab devised a new technique to study the mechanics of load-bearing monolayers under well-controlled mechanical conditions while allowing imaging at subcellular, cellular and tissue resolutions. Using this instrument, my proposal aims to understand the molecular determinants of monolayer mechanics as well as the cellular behaviours that drive tissue morphogenesis. I will focus on four objectives: 1) discover the molecular determinants of monolayer mechanics, 2) characterise monolayer mechanics, 3) dissect how tension is sensed by monolayers, and 4) investigate the biophysics of individual cell behaviours participating in tissue morphogenesis.

Together these studies will enable us to understand how monolayer mechanics is affected by changes in single cell behaviour, subcellular organisation, and molecular turnover. This multi-scale characterisation of monolayer mechanics will set the stage for new theoretical descriptions of living tissues involving both molecular-scale phenomena (cytoskeletal turnover, contractility, and protein unfolding) operating on short time-scales and rearrangements due to cell-scale phenomena (cell intercalation, cell division) acting on longer times.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0