Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Psychosystems: Consolidating Network Approaches to Psychopathology

Obiettivo

"I have recently introduced the Network Approach to Psychopathology. This approach is based on the interpretation of mental disorders as causal systems. Such systems have two basic building blocks: symptoms (i.e. problems like insomnia, fatigue, and concentration problems) and connections between symptoms (i.e. causal and homeostatic relations, such as insomnia → fatigue → concentration problems). Together, these building blocks constitute a network, which can be analyzed as a complex system. I have successfully used this approach to explain important phenomena in psychopathology research, such as comorbidity, spontaneous recovery, and prevalence differences between disorders. In addition, I have invented techniques to identify dynamic network structures from time series data, as obtained through experience sampling methodology. This proposal consolidates the Network Approach to Psychopathology through (a) further development and testing of methodologies, and (b) applications of the model to important research domains in clinical psychology. The project is structured in two postdoc projects and two Ph. D. projects. Postdoc project Network estimation and control develops analysis techniques for the estimation of large symptom networks. Postdoc project Early warning signals and transitions investigates whether transitions in symptom networks can be predicted using early warning signals, such as critical slowing down. Ph. D. project Resilience and vulnerability tests the hypothesis that more strongly connected networks are more vulnerable to disorders and investigates whether depressive episodes lead to prolonged changes in network structure. Ph. D. project The dark matter of psychopathology investigates the role of ""anti-symptoms"" – networks of positive factors that have buffering effects on symptom networks. This new approach to the study of psychopathology aims to establish a breakthrough in the understanding of mental disorders."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 959 690,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 959 690,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0