Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-Scale Coronal Heating: A New Approach to an Old Question.

Obiettivo

CORONALDOLLS will tackle the long-standing question of the extremely high temperatures in the Sun’s outer atmosphere (corona) by taking a modern, progressive approach: forward modelling (creating synthetic observations) will be used to (i) link 3D numerical simulations of in-depth models with large scale computational experiments and (ii) provide observational diagnostics to compare models to high resolution, multi wavelength observations both qualitatively and quantitatively. This timely, multi-scale (‘russian dolls’) approach will achieve an innovative synergy between coronal heating and coronal seismology, where the coronal heating models will use input from, and be benchmarked against, information gained about the solar atmosphere through coronal seismology.

From a series of in-depth, 3D numerical studies, considering, in turn, three of the most promising heating processes (Taylor relaxation, braiding and Alfvén wave heating) at their particular spatial and temporal scales, we will determine:
- the cadence of the heating: low-frequency (‘bursty’) vs high-frequency (‘near-continuous’);
- the range of parameters for which heating is most efficient (i.e. reaches a threshold temperature and is distributed throughout the 3D volume);
- observational diagnostics to compare with large scale computational experiments and observational data.

This systematic, comprehensive study will allow CORONALDOLLS to answer the fundamental question: Can we unambiguously identify physical heating mechanisms and determine their relative contributions, both in large-scale numerical simulations and high resolution observations and, if so, how?

In parallel, the advanced 3D computational models will provide a ‘proof of concept’ for coronal seismology, i.e. establish the robustness of the currently used simple models and how the interpretation of observed waves and oscillations in the optically thin solar atmosphere is affected by line-of-sight integration and instrument resolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0