Descrizione del progetto
Il futuro dei calcoli dell’impronta ecologica
Quantificare con precisione e ridurre le impronte ecologiche sono obiettivi di primaria importanza. Tuttavia, lo svolgimento di questi calcoli è ostacolato dalla scarsità di dati essenziali relativi all’utilizzo di energia e materiali nel corso del ciclo di vita dei prodotti. Inoltre, i metodi esistenti tendono a trascurare il ruolo cruciale svolto dalle caratteristiche del servizio ecosistemico della biodiversità, basandosi invece su un numero limitato di specie note. In questo contesto, il progetto SIZE, finanziato dall’UE, introdurrà un quadro innovativo fondato su principi di scalabilità unificanti che incorporerà le dimensioni corporee delle specie e dei prodotti. Questo approccio consentirà di prevedere le caratteristiche fondamentali della produzione di biocarburanti, tra cui il ritorno energetico sull’investimento, le esigenze di utilizzo del suolo, le emissioni di gas serra e gli indicatori di impatto globale, come il rischio di estinzione delle specie. La ricerca si concentrerà sulla produzione di biocarburanti liquidi a partire da diverse materie prime.
Obiettivo
There is a major scientific and societal challenge in quantifying and reducing ecological footprints of products. Ecological footprint calculations suffer severely from a limited availability of data, such as the amount of energy and materials associated with the production, use and disposal of products. Furthermore, ecological footprints pertaining to biodiversity are typically biased towards a limited number of well-known species with a focus on relative species richness, leaving out ecosystem service attributes of biodiversity. As it is virtually impossible to collect all the empirical data required for all species, there is an urgent need to develop an operational framework to derive representative ecological footprints with limited data requirements. I propose to develop a novel framework based on a set of unifying scaling principles related to the production size of products and the body size of species. These scaling principles will be developed to predict key characteristics of biofuel production, such as energy return of investment, agricultural land requirements and greenhouse gas emissions, as well as global impact indicators, such as species extinction risks. The focus of the research is on (1) liquid biofuel production (bioethanol and biodiesel) from various first and second generation feedstock as an important but controversial renewable energy source (2) vascular plant diversity, as the common basis of all terrestrial ecosystems, and (3) habitat destruction and climate change, as important drivers of global change. Together with the PI, two PhD students, two Postdocs and a technical assistant will work on different components of the new predictive models, substantially enhancing the scientific understanding of how to provide reliable ecological footprints in practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.