Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Evolution of Competition and Cooperation: how polymorphisms in microbial populations optimise virulence and mediate drug resistance

Obiettivo

Microbes form intricate communities where multiple strains and species communicate cooperate and compete, they can cause life-threatening diseases and destroy our food sources. Metabolism is key to these interactions, yet the way microbes acquire and utilise nutrients is often overlooked in evolutionary studies of pathogenicity, virulence and antibiotic resistance. I will address this by quantifying how microbial community composition is determined by the metabolism, genetics and physiology of individual players, establishing principles by which microbial composition affects virulence and antimicrobial resistance.
Competition for resources is the most basic of ecological interactions, fundamental because one cell directly impacts the fitness of others. It is only by incorporating nutrient acquisition and utilisation into studies of virulence and antibiotic resistance that we can predict, and ultimately control, the evolutionary response of microbes to resource stresses, antimicrobials and host defences. I will address two outstanding problems:
Challenge one: Pathogens must acquire nutrients from their hosts, but what combination of different resource acquisition and utilisation strategies maximise population success and, therefore, virulence?
Challenge two: Antibiotics can perturb the composition of polymicrobial communities from susceptible to resistant species but how is this shift mediated by resource utilisation strategies?
Fully integrating empirical data and theory, concepts from ecology and evolutionary dynamics will be key. We will formulate new theoretical tools that allow us to make predictions that will be fully challenged by data, both in vitro and in vivo. This research will exploit advances in the molecular genetics of important plant and human pathogens and we will use them to synthesise polymorphic microbial populations and polymicrobial communities. We will dissect these to understand what makes microbials so resilient to the challenges they face.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 968 392,05
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 968 392,05

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0