Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transnational Force of Law

Obiettivo

Global law is changing fundamentally. New forms of law creation, new modes of adjudication, and new enforcement mechanisms in the transnational constellation challenge our understanding of law as a state-based phenomenon. The attending boom in research on transnational law has significantly contributed to our understanding of its structure and functioning. However, existing normative accounts of transnational law often still rely on a conception of legal force that originates in the state or a polity. As a result, a distinctive and compelling normative theory of transnational law has yet to be realized.

TFL will fill this gap by developing a normative theory of transnational law based on a novel concept of the transnational force of law. This concept has two dimensions: In a descriptive sense, the transnational force of law accounts for the plurality of societal legal forces in the transnational legal arena, beyond public/private and state/non-state dichotomies. In its normative dimension, it requires a sophisticated normative foundation for all of these societal legal forces that takes into account polycentric claims for legitimacy, efficiency, and justice. This is what our normative theory of transnational law will provide.

This theory will be operationalized in three case studies on areas of transnational law where new forms of rulemaking coincide with a broad societal discussion on their normative foundation: financial markets (lex financiaria), internet governance (lex digitalis), and agricultural markets (lex agraria). The analysis will proceed in two steps: (1) descriptively, systemizing the respective transnational legal phenomena in terms of legislative, judicial, executive transnational legal forces, and identifying normative conflicts with human, societal and environmental spheres around normative claims for legitimacy, efficiency and justice; (2) normatively, developing ways to realize these demands within these legal arenas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BREMEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 943 502,00
Indirizzo
Bibliothekstrasse 1
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 943 502,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0