Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chronologicon Hibernicum – A Probabilistic Chronological Framework for Dating Early Irish Language Developments and Literature

Obiettivo

Early Medieval Irish literature (7th–10th centuries) is vast in extent and rich in genres, but owing to its mostly anonymous transmission, for most texts the precise time and circumstances of composition are unknown. Unless where texts contain historical references, the only clues for a rough chronological positioning of the texts are to be found in their linguistic peculiarities. Phonology, morphology, syntax and the lexicon of the Irish language changed considerably from Early Old Irish (7th c.) into Middle Irish (c. 10th–12th centuries). However, only the relative sequence of changes is well understood; for most sound changes very few narrow dates have been proposed so far.
It is the aim of Chronologicon Hibernicum to find a common solution for both problems: through the linguistic profiling of externally dated texts (esp. annalistic writing and sources with a clear historical anchorage) and through serialising the emerging linguistic and chronological data, progress will be made in assigning dates to the linguistic changes. Groundbreakingly, this will be done by using statistical methods for the seriation of the data, and for estimating dates using Bayesian inference.
The resultant information will then be used to find new dates for hitherto undated texts. On this basis, a much tighter chronological framework for the developments of the Early Medieval Irish language will be created. In a further step it will be possible to arrive at a better chronological description of medieval Irish literature as a whole, which will have repercussions on the study of the history and cultural and intellectual environment of medieval Ireland and on its connections with the wider world.
The data collected and analysed in this project will form the database Chronologicon Hibernicum which will serve as the authoritative guideline and reference point for the linguistic dating of Irish texts. In the future, the methodology will be transferable to other languages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND MAYNOOTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 804 229,61
Indirizzo
CO KILDARE
W23 Maynooth
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Mid-East
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 804 229,61

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0