Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Representations of quantum affine algebras and applications

Obiettivo

Quantum affine algebras are important examples of Drinfeld-Jimbo quantum groups. They can be defined as quantizations
of affine Kac-Moody algebras or as affinizations of finite type quantum groups (Drinfeld Theorem).
The representation theory of quantum affine algebras is very rich. It has been studied intensively during the past twenty five
years from different point of views, in particular in connections with various fields in mathematics and in physics, such as
geometry (geometric representation theory, geometric Langlands program), topology (invariants in small dimension),
combinatorics (crystals, positivity problems) and theoretical physics (Bethe Ansatz, integrable systems).
In particular, the category C of finite-dimensional representations of a quantum affine algebra is one of the most studied
object in quantum groups theory. However, many important and fundamental questions are still unsolved in this field. The aim of the research project is to make significant advances in the understanding of the category C as well as of its applications in the following five directions. They seem to us to be the most promising directions for this field in the next years :
1. Asymptotical representations and applications to quantum integrable systems,
2. G-bundles on elliptic curves and quantum groups at roots of 1,
3. Categorications (of cluster algebras and of quantum groups),
4. Langlands duality for quantum groups,
5. Proof of (geometric) character formulas and applications.
The resources would be used for the following :
(1) Hiring of 2 PhD students (in 2015 and 2017).
(2) Hiring of 2 Postdocs (in 2015 and 2017).
(3) Invitations and travel for ongoing and future scientific collaborations.
(4) Organization of a summer school in Paris on quantum affine algebras.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 792 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 182 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0