Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling Fragile 1D Quantum States of Matter Through Ultra-sensitive Imaging

Obiettivo

In condensed matter physics there are several iconic predictions that have evaded experimental discovery for many decades. Well-known examples include the proposed fractionally-charged quasiparticles in one-dimension, the theorized quantum crystal of electrons, and the elusive Kondo cloud. These sought-after many-body states all share two key aspects underscoring why they are so hard to discover: They each involve a fragile quantum state of matter that is destroyed easily by disorder or elevated temperatures, and in each case the distinguishing fingerprint is encoded in their real-space structure, which is often difficult to probe directly. The discovery of such phases therefore requires two challenging experimental components: A superb material system in which these phases can be generated, and a novel real-space probe that can image their spatial structure, yet is minimally invasive as not to destroy them.
Recently, we have developed a radically new approach for creating the state-of-the-art in both material systems and scanning probes, based on carbon nanotube devices of unprecedented complexity and cleanliness. With these components in place, we are poised to make the next quantum leap in technology by building a conceptually new experimental platform in which fragile quantum states of matter can be realized and studied microscopically: We will use a nanotube single-electron-transistor as a high-resolution, ultrasensitive scanning charge detector to non-invasively image an exotic quantum state within a second pristine nanotube. With this new platform we will thus be able to address several foundational questions in condensed matter physics (including those mentioned above) and unravel their underlying physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 475 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 475 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0