Descrizione del progetto
Quanti partner TANGO può avere una proteina?
L’algoritmo di previsione-aggregazione TANGO è in grado di scansionare le sequenze proteiche alla ricerca di tratti di amminoacidi inclini a formare strati beta intermolecolari tra loro. Questi tratti di amminoacidi, chiamati regioni con tendenza all’aggregazione (aggregation-prone regions, APR), sono i fattori che determinano l’aggregazione delle proteine. Il progetto MANGO, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, amplierà il concetto di aggregazione guidata da APR identiche (aggregazione omotipica) alle interazioni beta tra APR simili ma non identiche (co-aggregazione o cross-seeding). Poiché le proteine sono fondamentali per tutte le funzioni cellulari, l’aggregazione proteica contribuisce allo sviluppo di molte malattie, come il morbo di Alzheimer. MANGO svilupperà nuovi algoritmi bioinformatici per prevedere con precisione la co-aggregazione e il cross-seeding (seminazione incrociata), al fine di acquisire nuove conoscenze sulla fisiopatologia delle malattie legate all’aggregazione proteica.
Obiettivo
Amyloid-like protein aggregation is a process of protein assembly via the formation of intermolecular β-structures by short aggregation prone sequence regions. This occurs as an unwanted side-reaction of impaired protein folding in disease, but also for the construction of natural nanomaterials. Aggregates appear to be strongly enriched in particular proteins, suggesting that the assembly process itself is specific, but the cross-seeding of the aggregation of one protein by aggregates of another protein has also been reported.
The key question that I aim to address in this proposal is how the beta-interactions of the amino acids in the aggregate spine determine the trade-off between the specificity of aggregation versus cross-seeding. To this end, I will determine the energy difference between homotypic versus heterotypic interactions and how differences in sequence translate into energy gaps. Moreover, I will analyse the sequence variations of aggregation prone stretches in natural proteomes to understand the danger of widespread co-aggregation.
To achieve these outcomes, I will study the interactions and cross-seeding of aggregating proteins and model peptides in vitro and in cells. I will extract the sequence and structural determinants of co-aggregation, and employ these to construct novel bioinformatics algorithm that can accurately predict co-aggregation and cross-seeding. I will use these to analyse co-aggregation cascades in natural proteomes looking for mechanisms that protect them from wide-spread cross-seeding.
This work will have a significant impact on the understanding of the downstream effects of protein aggregates and may reveal co-aggregation networks in human diseases such as the major neurodegenerative diseases or cancer, potentially opening up new research lines on the mechanisms underlying these pathologies and thus identify targets for novel therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.